lunedì 21 ottobre 2024

IL DOTTOR ZIVAGO DI BORIS PASTERNAK

 

Il dottor Zivago è un romanzo scritto dall'autore russo Boris Pasternak, pubblicato nel 1957 dall'editore Feltrinelli e trasposto in un fortunato film omonimo vincitore di 5 premi Oscar nel 1965.
In questo romanzo Pasternak racconta la vita di Jurij Andreevic Zivago, dottore e poeta russo, ed attraverso la sua esistenza ci mostra la rivoluzione d'ottobre spogliata dalla retorica eroica con la quale all'epoca l'Unione Sovietica e i partiti comunisti mondiali la vestivano. L'Unione Sovietica in cui si muove Zivago non è né un paradiso socialista né una caserma di eroici proletari rivoluzionari, bensì è una regione del mondo prostrata dalla miseria e dalle violenze, un luogo dove la vita umana sembra non valere più granché e dove tutto è sacrificabile in nome dell'interesse supremo della rivoluzione.
Zivago all'inizio è un ragazzo qualunque che subisce il fascino dei tumulti ideologici del suo tempo, con le idee socialiste che prendono sempre più forza e un nuovo ordine che batte alla porta e pare inarrestabile. Parte per la Grande Guerra come medico, mantenendo di fatto la neutralità dell'osservatore, e può toccare con mano la tragedia in cui si traduce un conflitto bellico. La guerra è per Zivago solo l'inizio delle peripezie, infatti il mondo cambia velocemente e arriva la rivoluzione d'ottobre, seguita poi dalla guerra civile tra bianchi e rossi. Sebbene l'ordine politico-sociale venga stravolto, l'uomo rimane tale e la sua anima non smette di vivere; Zivago è sposato con la cugina Tonia, ma già in guerra è travolto dalla passione per la crocerossina Lara Antipov, passione che riesplode in seguito ed a cui entrambi si abbandonano. Mentre il mondo cambia, l'ordine sociale si distrugge e tutto crolla nella miseria, l'amore continua a palpitare ed a sfuggire a qualsiasi controllo morale e politico.
Con questo romanzo Pasternak mostra il vero volto di quella che fu la rivoluzione d'ottobre: l'ordine sociale fu distrutto, ma non si riuscì a ricostruirne uno nuovo e tutti i cittadini furono precipitati nella miseria. Anche i diritti umani vennero di fatto azzerati, con arruolamenti forzati per la guerra e per i vari gruppi rivoluzionari (lo stesso Zivago è costretto ad allontanarsi dalla famiglia perché arruolato a forza in uno di questi gruppi armati) o con assalti a cittadini inermi colpevoli solo di aver dato appoggio a persone della parte politica avversa. La rivoluzione diventa guerra civile e di colpo i fratelli diventano nemici, scompaiono ogni dignità ed ogni pietà, aprendo così la strada a massacri ed altri crimini.
La visione disillusa e spietata che Pasternak dà della rivoluzione d'ottobre costò tanto sia al romanzo che all'autore. Il romanzo in URSS venne stroncato, così Pasternak fu costretto a inviare il manoscritto in russo ad alcuni amici in Occidente; la pubblicazione si deve a Giangiacomo Feltrinelli, il quale nel 1957 diede alle stampe l'opera in italiano. Anche all'editore la pubblicazione de Il dottor Zivago costò seri grattacapi, fu infatti espulso dal PCI che lo considerò un traditore. Il romanzo grazie a Feltrinelli (ed alla CIA, che lo usò come arma per screditare il regime comunista sovietico) trovò subito diffusione planetaria e Pasternak fu premiato nel 1958 col premio Nobel per la Letteratura, premio che non poté ritirare per l'opposizione dell'allora leader sovietico Nikita Krusciov. Pasternak fu inoltre espulso dall'Unione degli scrittori dell'URSS e privato della nazionalità sovietica; accusato di tradimento, dovette chiedere la grazia a Krusciov.
Se Il dottor Zivago è un ottimo romanzo, piacevole da leggere ed allo stesso tempo profondo, la sua storia contribuisce a renderlo immortale. Le peripezie di Jurij Andreevic Zivago ci mostrano gli effetti reali della rivoluzione d'ottobre, quelli nascosti dalla politica comunista o enfatizzati all'eccesso da quella capitalista; la storia dell'opera, invece, tra censure e strumentalizzazioni, ci mostra come anche sotto una delle più spietate dittature lo spirito critico e l'estro artistico di alcune menti non siano stati oscurati, dimostrando quanto avesse ragione Bulgakov (altro autore inviso alla dittatura sovietica) nello scrivere che "I manoscritti non bruciano".

Francesco Abate

6 commenti:

  1. Una bella sintesi de Il dottor Zivago. La scrittura di Pasternak mostra la dura realtà della rivoluzione d'ottobre e il potere dell'amore, che resiste nonostante le difficoltà. È affascinante come la letteratura possa affrontare verità scomode. La citazione di Bulgakov è azzeccata: le parole non possono essere spente. Grazie per le tue riflessioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per la lettura e i commenti. Tutta la propaganda del mondo non è mai riuscita a spegnere l'umanità e le idee; speriamo che in futuro sia ancora così.

      Elimina
  2. Adoro Pasternak,bel post.Iscriviti al mio blog,grazie.

    RispondiElimina
  3. Un grande capolavoro della letteratura e del cinema del novecento. Un viaggio in un secolo carico di contrasti e profondi cambiamenti. Tormentato e carico di contraddizioni. Forse, proprio per non aver saputo cogliere la lezione del XX secolo, il XXI continua a brancolare nel buio. Perciò, la lettura di questi grandi autori può aiutarci a comprendere il nostro passato e a costruire, con cognizione di causa, quel futuro che, ancora una volta, stiamo gettando al vento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo. Romanzi come questo possono servire a guidarci in quest'epoca che scivola sempre più in basso, ci mostrano infatti gli effetti che sulla gente hanno avuto certi fanatismi.

      Elimina

La discussione è crescita. Se ti va, puoi lasciare un commento al post. Grazie.