lunedì 26 ottobre 2020

RECENSIONE DEL ROMANZO "DESTINO DI DONNA" DI MARGIT KAFFKA

 

Pubblicato nel 1913, Destino di donna è un romanzo della scrittrice ungherese Margit Kaffka.
La Kaffka fu un'attivista per i diritti delle donne e la sua cultura femminista emerge nelle pagine di quest'opera, trasmettendo con grande efficacia il problema della condizione femminile nei primi anni del ventesimo secolo.

Protagonista del romanzo è Maria, una ragazza intelligente, emancipata e sveglia, che soffre per l'impossibilità di vivere una vita sentimentale indipendente. Soffocata dalle convenzioni sociali, si rifugia nelle proprie fantasie e diventa incapace di vivere un reale rapporto sentimentale con gli uomini, nonostante non le manchino i corteggiatori.
Esasperata dalla sua condizione, decide di abbandonarsi a una trasgressione, ma l'uomo con cui dovrebbe incontrarsi non si fa trovare all'appuntamento, lasciandola sola, confusa e in balìa dei mostri che la tormentano.

Destino di donna è un romanzo che, attraverso la vita e le riflessioni di Maria, mostra la condizione femminile nei primi anni del Novecento.
La donna dell'Europa di quegli anni aveva poco da scegliere: o si sposava, accettando di essere per sempre subalterna di un uomo, o restava nubile, esponendosi a continui e fastidiosi atteggiamenti di compatimento. C'era in realtà anche una terza scelta, cioè quella di vivere liberamente le proprie pulsioni e trasgredire, ma il prezzo di tale libertà era altissimo: la condanna da parte della società.
La vicenda di Maria, quindi l'esplorazione di questa gabbia in cui la donna era intrappolata, si svolge mentre in Europa cominciano a sorgere i primi movimenti per l'emancipazione femminile.

Protagonista del romanzo è Maria, una donna molto riflessiva, colta e intelligente. Non riesce ad arrendersi all'amore convenzionale perché non vuole rinunciare alla propria indipendenza ed essere per sempre subalterna a qualcuno. Questa sua rinuncia all'amore convenzionale la porta a essere nubile, quindi vive sulla propria pelle la fastidiosa posizione di persona da compatire. Alla fine pensa di concedersi una trasgressione, di vivere per una volta liberamente la propria sessualità in barba alle convenzioni sociali, ma la cosa non va in porto perché il corteggiatore viene meno. Pur non andata in porto, la tentata trasgressione le mostra chiaramente quella che sarà la sua esistenza: dovrà arrendersi alle convenzioni e rinunciare alla propria libertà oppure vivere di trasgressioni, scacciata dalla società. Alla fine sceglie di sottrarsi a questo destino tanto crudele e si uccide.
Molto importante per veicolare il messaggio del romanzo è poi il personaggio di Anatol, amico e poi fidanzato di Maria. Dopo essere stato respinto da lei, che inventa una relazione mai avuta per farsi considerare impura, si concede una scappatella con una cameriera che poi rivede tempo dopo in rovina. La vista della cameriera gli fa capire un'importante verità: è dispotico giudicare le qualità di una donna e segnarla solo in funzione della purezza del proprio corpo, l'uomo non ha il diritto di giudicare una donna solo in virtù di un incidente o una scelta sbagliata. Anatol è quindi un uomo che prende coscienza della condizione di disagio che vive la donna nella società, anche perché si rende conto di come un errore commesso insieme da un uomo e una donna (lui e la cameriera) distrugga lei senza neanche scalfire la rispettabilità di lui.
Pal Seregely è uno scrittore e per lungo tempo diventa amico di penna di Maria. La corrispondenza tra i due, che porta poi la donna a fare un lungo viaggio ripercorrendo tutte le tappe in cui era passato prima lui, mostra il distaccamento dalla realtà di Maria, che arriva addirittura a dire di aver compiuto il viaggio in compagnia dello scrittore. 
Due personaggi minori che hanno però un ruolo importante nella storia sono Vera e Adrienne. Vera è la sorella di Maria e spesso le racconta del suo rapporto col marito, rivelandole di essere consapevole dei suoi tradimenti, ma di accettarli in nome della conservazione di un buon matrimonio; è l'antitesi della sorella, perché rinuncia alla propria indipendenza e accetta delle scorrettezze per mantenere un buono status sociale. Adrienne invece è una donna che Maria vede a una festa (e non compare più), vive la propria vita senza cedere al conformismo e per questo da tutti viene additata come una poco di buono, quindi ha il ruolo di mostrare alla protagonista il destino che attende colei che osa uscire dai binari della morale.

In Italia Margit Kaffka non è molto conosciuta, eppure è un'autrice che andrebbe letta. Il tema delle discriminazioni di genere è oggi ancora molto attuale e, sebbene sia mutata la natura delle diseguaglianze, fa sempre bene ascoltare una voce forte e intelligente che segnala quello che non va.
La Kaffka ha scritto un buon libro con uno stile molto elegante, ha creato una protagonista molto riflessiva che vive pienamente su di sé la discriminazione e la comprende a fondo, permettendo al lettore di capirla pur non avendola mai vissuta. Questa lettura permette soprattutto di capire che la gabbia costruita intorno alle donne è di cristallo, si vede poco se non si guarda attentamente, perché non è fatta di azioni eclatanti, bensì di tante negazioni e di tanti squilibri di giudizio apparentemente irrilevanti. Leggendo questo libro vediamo inoltre come le donne stesse sappiano spesso essere le peggiori nemiche di sé stesse, non solo sottomettendosi alle iniquità ma anche diventandone le principali promotrici.
Consiglio di leggere questo romanzo; consiglio ancor più vivamente di usarlo come punto di partenza per un approfondimento sulle discriminazioni di genere che arrivi fino ai giorni nostri.

Francesco Abate 
 

giovedì 22 ottobre 2020

DALL'1 NOVEMBRE DISPONIBILE "EKATOMERE. RACCONTI TRA DECAMERON E PANDEMIA"

Sono felice di annunciarvi che dall'1 novembre sarà disponibile la raccolta di racconti Ekatomére. Racconti tra Decameron e pandemia, edito da Terra Somnia Editore. 
Il progetto, curato da Paola Bisconti, intende mostrare da più punti di vista il periodo tragico e complesso che stiamo attraversando. Per farlo si compone di racconti scritti da 34 autori diversi e tra questi ho l'onore di esserci anche io.

In mezzo al bombardamento mediatico e alla confusione che regna in questo momento, una lettura del genere può aiutare a rimettere in ordine i pensieri e guardare alla realtà che ci circonda con uno sguardo più profondo e consapevole.

Grazie e buona lettura.

Francesco Abate

lunedì 19 ottobre 2020

PUBBLICATA "L'UOMO E' ARRIVATO"

 

Sono felice di informarvi che sul sito Spillwords.com è stata pubblicata la mia ultima poesia, L'uomo è arrivato.

Si tratta di una poesia in cui denuncio come l'arrivo dell'uomo sconvolga la natura, la deturpi e la privi tanto della salubrità quanto della bellezza. Nei versi del componimento metto in contrasto diretto il duro e sporco mondo della civiltà umana con le delicate e vitali manifestazioni della natura, cercando così di mostrare come la concezione utilitaristica che abbiamo del pianeta lo stia imbruttendo; di pari passo alla bruttezza procede poi la morte, perché noi distruggiamo oltre che rovinare, quindi la vita cede il passo alla morte man mano che la natura è costretta a cederlo al progresso.
Si tratta di un tema che mi sta molto a cuore e spero che possa contribuire a far sorgere un sentimento ambientalista in chi legge.

Vi ricordo che nella pagina Le mie poesie troverete tutte le poesie che ho pubblicato fino ad ora.

Grazie e buona lettura.

Francesco Abate



sabato 17 ottobre 2020

"I PROTETTORI DI LIBRI" RECENSITO SUL BLOG "LA CHIAVE DI LETTURA"

 
Sono felice di annunciare che il romanzo I Protettori di Libri è stato recensito dal blog "La chiave di lettura - Libri e aforismi" della bravissima Morgana Lefay.
Vi invito a leggere la recensione, che è fatta davvero molto bene, e a dare un'occhiata all'intero blog, che offre ottimi spunti su libri molto interessanti.

Per altre informazioni sul romanzo potete visitare la pagina dedicata.

Grazie e buona lettura.

Francesco Abate

mercoledì 14 ottobre 2020

RECENSIONE DEL RACCONTO "EFRAIM BEN RUBEN" DI SIGURD CHRISTIANSEN

 

Efraim Ben Ruben è un racconto pubblicato dallo scrittore norvegese Sigurd Christiansen.
Nelle poche pagine del racconto, Christiansen mostra con lucidità gli effetti della discriminazione sugli Ebrei nei primi anni del Novecento. 

Il racconto ci parla di Efraim Ben Ruben, la cui famiglia parte dalla Spagna per trasferirsi in Svezia e poi, dopo pochi anni, si stabilisce in Danimarca.
Efraim si sente ben integrato nel suo paese e non soffre particolarmente per i pregiudizi che gravano sulla sua gente, si sente danese e desidera servire nell'esercito del suo paese. La sua domanda di ammissione all'esercito viene scartata perché lui è ebreo; la distruzione del suo sogno è il primo vero atto discriminatorio che in lui lascia un segno.
Sentendosi rifiutato dalla sua gente, Efraim si rifugia nelle tradizioni e nella religione, diventa molto colto ma allo stesso tempo molto chiuso e un po' estremista. Si isola così dai suoi concittadini e vive sognando di andare a vivere in Israele.

Il racconto ruota tutto intorno alla vita del protagonista, Efraim Ben Ruben.
Egli è molto ben integrato con i danesi, si sente parte di loro e per niente diverso, tanto da voler servire l'esercito e dedicare la vita alla difesa di quel paese che l'ha accolto e integrato. Quando si vede scartato a causa delle sue origini, sente di non essere parte di quel popolo, di essere stato respinto e messo da parte, quindi decide di tornare alle sue origini. Studia le tradizioni e la religione ebraica, in esse si chiude e allontana dalla sua esistenza tutto ciò che a loro è estraneo.
Nonostante si senta ebreo e non occidentale, a volte devia dalla strada della tradizione e si concede comportamenti "europei"; ne soffre e si ripromette di non farlo più, ma qui già vediamo come egli non sia diverso dai suoi concittadini danesi, anche se lo vorrebbe.
Il viaggio in Terra Santa che si pone come obiettivo, quello che lo consacrerà come ebreo e cancellerà definitivamente l'Europa dalla sua esistenza, gli mostra invece l'amara verità: lui è europeo, non israeliano, ed è molto più simile ai suoi concittadini danesi che non alla gente d'Israele. 
La sua intera esistenza è un Limbo: dentro è un danese, ma i danesi non lo accettano del tutto perché ebreo, mentre le sue radici sono in Israele, ma con gli israeliani ormai non ha più nulla in comune.

Benché sia un racconto breve, spesso non pubblicato neanche indipendentemente (io l'ho trovato in appendice al romanzo Due vivi e un morto), credo che Efraim Ben Ruben vada letto.
Christiansen riesce con la sua scrittura semplice e profonda al tempo stesso a mostrarci il dramma degli esclusi. Rifiutato da quelli con cui condivide l'esistenza, il protagonista si chiude in sé stesso e nelle sue radici, ma così finisce per trovarsi completamente alienato dal mondo.
Importante è anche leggere il processo di radicalizzazione ideologica del protagonista, ci porta infatti a ragionare su situazioni molto attuali, dato che discriminazione ed estremismo sono piaghe per nulla estinte.
Il racconto è importante da leggere anche in chiave storica. L'antisemitismo lo associamo sempre al nazismo, dimenticando spesso che già prima era molto diffuso e che la Shoah ne è stata l'estrema conseguenza. Nelle pagine del racconto viviamo il dramma di un ebreo escluso negli anni immediatamente precedenti alla Shoah, quindi vediamo il substrato su cui il dramma è germogliato.

Francesco Abate

mercoledì 7 ottobre 2020

KHALED AL-ASAAD: "I PROTETTORI DI LIBRI" DEDICATI A UN MARTIRE DEL SAPERE

 

I Protettori di Libri è un romanzo che parla della cultura, ce la presenta come arma indispensabile per la resistenza del singolo e della collettività: il singolo grazie a essa sviluppa coscienza di sé, diventa indipendente e trova la strada per la propria vera felicità; la collettività si giova dell'indipendenza dei singoli individui, diventa un organismo complesso e incontrollabile, inattaccabile da chi vuole ridurla in una semplice massa di fattori produttivi acefali.
Trattando di questo argomento, ho sentito l'obbligo di dedicare l'opera a Khaled al-Asaad, il custode dei resti antichi di Palmira, il quale preferì essere decapitato piuttosto che rivelare all'ISIS l'ubicazione dei preziosi reperti. Si tratta di una dedica impegnativa a cui tengo molto, perché un uomo che ha preferito la morte alla distruzione di un pezzo di cultura è la dimostrazione perfetta del valore che il sapere ha nella lotta contro le dittature. 
Le organizzazioni terroristiche (islamiche nel caso dell'ISIS, ma nel mondo ce ne sono di tanti tipi) hanno sempre tra i loro obiettivi la distruzione della memoria. Esse puntano ad azzerare la cultura del popolo che vogliono controllare, così da avere una tabula rasa su cui edificare una nuova identità totalmente acritica e sottomessa al loro volere.
In ogni periodo storico e in ogni parte del mondo, la lotta contro una dittatura è anche lotta per la cultura. Io cito Khaled al-Asaad, la cui uccisione avvenne poco prima che mi accingessi a scrivere il romanzo, ma dobbiamo ricordare anche Malala Yousafzai e tanti altri che nel mondo lottano per salvare la cultura o per garantirne l'accesso libero a tutti.
Quando abbiamo dubbi sull'importanza che per noi stessi o per la società in cui viviamo hanno il sapere e la scuola, ricordiamoci di questi eroi che sono arrivati a rischiare la vita, o a perderla, per salvaguardare questi valori. 
I Protettori di Libri è il mio modesto omaggio a tutti loro.

***

Potete acquistare I Protettori di Libri su uno dei link che trovate andando in questa pagina. Il romanzo è disponibile sia in formato cartaceo che elettronico.
Dopo averlo letto, non dimenticate di lasciare un commento sul blog, su Facebook o su Twitter

Grazie e buona lettura.

Francesco Abate 

domenica 4 ottobre 2020

RECENSIONE DEL ROMANZO "STORIA DI UNA CAPINERA" DI GIOVANNI VERGA

 

Storia di una capinera è un romanzo pubblicato dallo scrittore italiano Giovanni Verga nel 1871.
Si tratta di un romanzo epistolare in cui lo scrittore siciliano affronta lo scottante tema della clausura e dei suoi effetti sulla vita delle donne.

Protagonista del romanzo è Maria, giovane orfana di madre destinata alla clausura in convento. 
Si ritrova a casa col padre, la matrigna, la sorellastra Giuditta e il fratellastro Gigi a causa dell'epidemia di colera. Dal momento in cui torna a casa inizia un dialogo epistolare con la sua amica Marianna, educanda anch'essa nel convento, e attraverso le sue lettere l'autore ci fa conoscere la sua storia.
Durante la permanenza nella casa paterna, Maria riscopre la bellezza della natura e si innamora di Nino, che ricambia il suo amore. La sua relazione viene però stroncata sul nascere perché su Nino ha mire anche Giuditta, così la matrigna di Maria la costringe a non vedere più il ragazzo.
Passata l'epidemia di colera, Maria viene rispedita in convento dove prende i voti. Dopo aver conosciuto la vita e l'amore però, lei vive la clausura come una sepoltura e muore consumata dal suo amore per Nino, dai rimpianti, e dall'impossibilità di instaurare un naturale contatto umano con l'amato padre.

A differenza che in altre recensioni, di questo romanzo non vi ho nascosto il finale perché lo stesso Verga sin dall'inizio ci informa del destino che attende la protagonista.
L'opera si apre con l'autore che traccia un meraviglioso parallelo tra la vicenda della povera Maria e il destino di una capinera in gabbia: l'uccello soffre sentendo il canto dei suoi simili in libertà, desidera di volare con loro ma è bloccato nella gabbia, così muore nonostante si prendano cura di lui; lo stesso accade a Maria, che sogna di uscire fuori dal convento e vivere come tutti, finendo per consumarsi e morire nella sua prigione.
La stessa protagonista, che ha un cuore troppo passionale e vivo per resistere alla clausura e al distacco dal mondo, parlando della cerimonia con cui prende i voti si definisce una sepolta viva. Alle monache è vietato ogni contatto con l'esterno, compresi i parenti stretti, è negata la possibilità di vivere la natura e di assecondare le pulsioni del proprio cuore, vengono perciò sepolte e private della vita, che per loro diventa un'oscura e logorante esistenza.  

L'unica protagonista della vicenda è Maria, che ci narra la sua storia e ci mostra i suoi stati d'animo attraverso le lettere scritte a Marianna, di cui l'autore non ci fa conoscere le risposte. Questa scelta permette a Verga di concentrare tutta l'attenzione del lettore su di lei, inoltre accentua la sua sensazione di solitudine perché nelle lettere sembra parlare più a sé stessa che a un'altra persona, così come chi non ha interlocutori reali.
Ha un padre che ama molto, mentre la matrigna non prova un vero amore per lei e addirittura le impone l'isolamento in camera quando scopre che Nino la preferisce a sua figlia Giuditta. La sepoltura di Maria comincia perciò già in casa sua: le viene negato il contatto diretto con la natura che ha vissuto e scoperto nelle prime fasi della sua permanenza, preparandola al definitivo distacco dal mondo che avverrà con la cerimonia della presa dei voti.
Pur soffrendo per la sua condizione, Maria mostra una vera ribellione solo al monastero. Finché è in casa non disobbedisce mai agli ordini dei genitori e quando potrebbe vedere Nino di nascosto, perché lui bussa fuori alla sua finestra, non sfrutta l'occasione. Al monastero invece cede e comincia a salire di nascosto sul tetto per vedere da lontano l'amato Nino che vive con la sua sorellastra.

Storia di una capinera si può considerare un romanzo di denuncia. Verga ci mostra il destino che all'epoca era comune a molte donne orfane, cioè la clausura in monastero, e ci racconta di una scelta di vita che è una totale rinuncia a vivere: con l'intenzione di avvicinarsi a Dio, le monache si staccano dalla vita (quindi dalla natura e dall'amore), che forse del Creatore è la più potente manifestazione. Maria in una lettera scrive a proposito dei suoi voti: "No! Non è vero! Quello strano mistero che si è compiuto non mi ha avvicinato a Dio... mi ha lanciato nel buio, nel vuoto; mi ha annichilito".
Quello dei monasteri di clausura, del loro ruolo e delle storture che sorgevano al loro interno, era un tema molto sentito nella seconda metà dell'Ottocento, infatti meno di dieci anni prima Hugo ne I miserabili aveva dedicato parecchie pagine all'argomento.
Si tratta di un romanzo breve da leggere per il suo contenuto forte e per i toni drammatici. Come sempre Verga sa analizzare con grande precisione la miseria umana e i suoi effetti devastanti.

Francesco Abate